Oculistica a Vigevano: eccellenza sulla carta, ma attese record per una visita
- VigevanoFutura

- 17 giu
- Tempo di lettura: 2 min
La discrepanza tra la pubblicità che presenta l’oculistica dell’ospedale di Vigevano (e, più in generale, dei servizi sanitari pubblici) come un “servizio di eccellenza” e la realtà delle lunghe attese è una questione molto sentita dai cittadini. Questa situazione nasce da diversi fattori strutturali e organizzativi:
- **Il marketing sanitario, anche nel pubblico, punta a valorizzare le eccellenze professionali e tecnologiche disponibili, per aumentare la fiducia e la soddisfazione degli utenti**. Tuttavia, la comunicazione istituzionale spesso enfatizza i punti di forza (come la professionalità del personale, la qualità delle attrezzature, i risultati clinici) senza sempre riflettere le difficoltà reali di accesso dovute a carenze di personale o risorse.
- **Le eccellenze cliniche possono coesistere con problemi organizzativi**. Le recensioni dei pazienti sull’oculistica di Vigevano, ad esempio, confermano la qualità degli interventi e la professionalità del personale, ma segnalano anche che il reparto lavora in condizioni di forte stress, con risorse ridotte al minimo. Questo significa che, pur offrendo prestazioni di alto livello, il servizio non riesce a soddisfare tutta la domanda nei tempi previsti.
- **Le lunghe attese sono spesso causate da carenza di personale, turn-over non coperto e aumento della domanda**. Nel caso specifico, la carenza di oculisti ha portato addirittura al blocco di alcune prestazioni, lasciando i pazienti senza alternative rapide se non il ricorso al privato, dove i costi sono molto elevati.

- **La comunicazione istituzionale può risultare distaccata dalla realtà vissuta dai cittadini**. Come evidenziano gli studi sul marketing sanitario, il rischio è che la promozione dei servizi non sia accompagnata da una reale capacità di soddisfare le aspettative create, generando così frustrazione e perdita di fiducia nell’istituzione.
In sintesi, la pubblicità di “eccellenza” si riferisce spesso alla qualità tecnica e professionale del servizio, che può essere effettivamente molto alta per chi riesce ad accedervi. Tuttavia, la scarsità di risorse e la pressione sulla sanità pubblica fanno sì che questa eccellenza non sia accessibile a tutti nei tempi necessari, creando un divario tra comunicazione e realtà vissuta dai pazienti.






Commenti